Venerdì mattina al Centro Rosa dei Venti di Castelnovo si è svolto il primo evento di anteprima di “Giro ne’ Monti”, il cartellone che accompagnerà Castelnovo fino alla storica data del 21 maggio, quando il paese ospiterà il traguardo dell’undicesima tappa, la Viareggio – Castelnovo Monti. Quella di oggi è stata una prima tappa degli appuntamenti di “Giro a scuola”, con un’anteprima davvero speciale andata in scena al Centro Diurno Coopselios “Rosa Dei Venti”, alla presenza dei ragazzi del Centro Diurno, del Centro di Terapia Occupazionale Labor e del progetto Scartomatto (questi ultimi due hanno come riferimento la Cooperativa Il Ginepro). Presente anche l’assessore al welfare di Castelnovo Monti Silvia Dallaporta, e per la società ciclistica Università del Pedale Alberto Zanni, Gianni Leurini, Mario Zanni e Valter Morini. I ragazzi del Cto Labor e Scartomatto hanno realizzato a mano una serie di oggetti dedicati al tema del Giro d’Italia, utilizzando esclusivamente materiali di recupero, che saranno proposti ai commercianti di Castelnovo. Afferma Simona Magliani, Coordinatrice dei Centri socio occupazionali della Coop Il Ginepro: “Siamo stati molto orgogliosi di ospitare questo primo appuntamento in vista del Giro d’Italia. I laboratori socio occupazionali sono una bella realtà del territorio montano. I ragazzi hanno espresso la loro creatività con oggetti dedicati al Giro, nei laboratori di ceramica, legno, carta e si sono sperimentati utilizzando materiali di recupero che hanno dato davvero dei bei risultati”. Ora gli appuntamenti di “Giro a scuola” proseguiranno coinvolgendo gli studenti di 10 plessi delle scuole primarie che si trovano sul percorso della tappa della corsa rosa. Una serie di incontri condotti da Luca Simonelli che tratteranno i temi della bicicletta e dei ciclisti, di ieri e di oggi, del Giro d’Italia e del Giro-E (l’evento dedicato alle biciclette a pedalata assistita che si svolge in concomitanza con la corsa rosa, che arriverà anch’esso a Castelnovo poco prima del finale di tappa).
Lunedì 31 marzo poi, alle 9.30 al Teatro Bismantova, si terrà un incontro sui valori del ciclismo e la Carta etica dello sport della Regione Emilia Romagna. Saranno presenti alcune classi delle scuole secondarie di primo grado di Castelnovo, Felina e Villa Minozzo, per una giornata di sport ed educazione civica che rientra anche nell’ambito del progetto Multisport ne’ Monti declinato sul ciclismo e il Giro d’Italia. Parteciperanno Giammaria Manghi, coordinatore delle politiche sportive della Regione, Marco Brunale, collaboratore di Rcs per l’organizzazione del Giro-E, Marco Martinelli, divulgatore scientifico e collaboratore dell’Università S.Anna di Pisa. A coordinare l’incontro sarà Luca Simonelli.
Cresce poi l’attesa per l’evento fissato alle 19 di martedì 1 aprile, al Wellness Village Onda della Pietra: l’Aperitivo dei campioni. Paolo Bettini, medaglia d’oro olimpica di ciclismo ad Atene e ai mondiali di Salisburgo e Stoccarda, sarà ospite d’onore di un aperitivo aperto agli appassionati di ciclismo e non solo. Un’occasione anche per fargli gli auguri di compleanno, dato che Bettini è nato il 1 aprile 1974. Per lo speciale brindisi all’Onda della Pietra sarà presente anche un altro campione Olimpico del territorio appenninico, Giuliano Razzoli, oro in slalom alle Olimpiadi di Vancouver 2010, e altri amici e compagni di ciclismo tra i quali niente meno che Davide Cassani, oggi commentatore del Giro d’Italia. Un appuntamento imperdibile aperto a tutta la comunità, per incontrare questi grandissimi campioni.




