Il turismo sportivo sempre più importante per l’Appennino

Dettagli della notizia

I dati 2024 segnano un consolidamento del settore, con più di 7.000 presenze all'anno

Data:

24 Aprile 2025

Tempo di lettura:

4 min

Descrizione

Nei giorni scorsi sono arrivate notizie positive sul turismo appenninico, a seguito della pubblicazione dei dati regionali inerenti il 2024. Dati che confermano come l’Appennino sia una zona di forte richiamo. E questo richiamo si esprime in particolare in settori specifici, che per Castelnovo Monti sono in particolare quelli legati allo sport: ritiri, raduni, manifestazioni e gare, ma anche semplici soggiorni di chi viene qui per attività outdoor nell’ambiente appenninico sono costantemente cresciuti negli ultimi anni. Spiega l’Assessore allo sport, Carlo Boni: “Il 2024 ha segnato un ulteriore consolidamento delle presenze derivate da turismo sportivo generate grazie alla promozione di progetti ed eventi sostenuti o patrocinati dal Comune. Tra presenze indotte da attività organizzate di gruppi, squadre, associazioni sportive, enti e federazioni in forma di eventi, stage, camp, corsi di formazione, collegiali, vacanze sportive, siamo arrivati nel 2024 a 7.103 presenze, con un +17% rispetto all’anno precedente. I primi mesi del 2025 segnano un ulteriore consolidamento di questi numeri: per noi parlare di più di 7.000 presenze annue significa una ricaduta socio economica di fondamentale importanza per il territorio”. Tra i fattori più importanti di questi successi ci sono il ruolo di Centro nazionale della Federazione Sport Sordi Italia a Castelnovo, le attività con il Centro Sportivo Carabinieri, i collegiali Fipav, gare e raduni di atletica leggera, manifestazioni podistiche di grande richiamo come il Giro della Pietra o il Trail della Pietra, gare ciclistiche come Appenninica Mountain Bike stage race, per non parlare del prossimo arrivo del Giro d’Italia il prossimo 21 maggio che, presumibilmente, rappresenterà un “plus” estremamente corposo sui dati delle presenze.
“In questo successo – prosegue Boni – ha sicuramente un ruolo importante la nostra dotazione impiantistica, che si sta ulteriormente evolvendo con la rapida prosecuzione del cantiere per il nuovo Palasport vicino al centro Coni, ma ancor più un’importanza fondamentale la rivestono le persone: i referenti delle nostre Associazioni sportive, gli albergatori, i ristoratori e i commercianti. A Castelnovo si è sviluppato un sistema di accoglienza e coinvolgimento che vede impegnata ormai tutta la comunità”.
Aggiunge il Sindaco di Castelnovo Monti, Emanuele Ferrari: “Per questi risultati dobbiamo ringraziare anche la Regione Emilia-Romagna, che è sempre al nostro fianco in particolare nella persona di Giammaria Manghi, coordinatore regionale delle politiche sportive, così come esprimo gratitudine per quelle realtà come il Parco nazionale e le Scuole del territorio che giocano a loro volta un ruolo molto importante in queste azioni. Il turismo sportivo oggi ci garantisce presenze fuori stagione, qualifica il nostro “Paese per lo Sport”, evidenzia anche le competenze dell’Ospedale S.Anna ad esempio attraverso le prove audiometriche sostenute dagli atleti sordi per ottenere l’eleggibilità olimpica. È anche una occasione di importanti collaborazioni con altri Comuni sia per quanto riguarda la ricettività alberghiera che per eventi organizzati su più sedi”.
Conclude Carlo Boni: “Questi dati, insieme a quelli forniti nei giorni scorsi dal Sindaco di Ventasso e Assessore al Turismo dell’Unione Appennino, Enrico Ferretti, dimostrano come ci sia un asset fondamentale e vincente sul territorio, che non riguarda un singolo comune ma è allargato a tutto l’Appennino. Per quanto riguarda il turismo sportivo a Castelnovo però, spesso ci troviamo a dover dire di no ad alcuni eventi che riguardano squadre e gruppi numerosi perché non abbiamo la capienza sufficiente negli alberghi: auspichiamo che la constatazione di quanto il settore, da diversi anni, sia in crescita, convinca imprenditori della ricettività a ulteriori investimenti in nuove strutture o ampliamenti delle attuali visto che l’humus oggi è nettamente favorevole. Accolgo invece con grande soddisfazione il fatto che negli ultimi giorni gli uffici comunali abbiano raccolto le adesioni degli albergatori alla proposta di convenzione 2025 del turismo sportivo, registrando 2 strutture in più rispetto all'anno precedente portando ora il totale a 12 alberghi tra Castelnovo, Carpineti, Ventasso, Villa Minozzo, Albinea e Toano, ulteriore segnale del valore comprensoriale di questi progetti”.

Ultimo aggiornamento: 24/04/2025, 14:23

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri